La battaglia di Petrikovka (odierna 
Petrikivka) si svolse tra il 28 ed il 30 settembre 1941, molto 
interessante dal punto di vista tattico, coinvolse tre divisioni 
italiane e tre divisioni Sovietiche negli scontri lungo il fronte del fiume 
Dnieper durante le ultime fasi dell'operazione Barbarossa. 
Le unità italiane
 coinvolte erano quelle del C.S.I.R. il "corpo di spedizione italiano in
 russia", composto da: la 9a divisione di Fanteria Pasubio, la 52a 
divisione di fanteria Torino e la terza divisione Celere. Le forze 
sovietiche erano unità di fanteria ed in 
particolare : la 273a, la 15a e la 261a divisioni di 
fanteria sovietica. 
Dopo che la divisione Torino venne inviata a Dniepropetrovsk sotto pesanti bombardamenti e dopo che alcune delle sue unità andarono a rinforzare la testa di ponte di Dniepropetrovsk, la divisione Celere, attestata lungo il fiume Dniepr si preparava ad attraversarlo. La divisione Pasubio, passata nel settore della 17 armata tedesca a coprire il suo fianco destro, attaccò a tenaglia con la Torino le divisioni russe intrappolate entro la sacca che si venne a creare. La battaglia, si risolse con un brillante accerchiamento delle unità sovietiche che si arresero alle forze dell'asse, perdendo un numero rilevante di materiali e soldati, ma solo dopo durissimi e sanguinosi combattimenti.  
L'idea di base dell'articolo è quella di rileggere la battaglia di Petrikovka, più su un piano di wargame che su quello storico e poter mettere a disposizione del blog un nuovo scenario per uno dei seguenti regolamenti: Crossfire (a livello di battaglione), Blitzkrieg Commander, Pz8, Alto Commando o Flames of War (da decidere).
Per chi fosse interessato alla mappa storica russa di cui sopra, questa è riportata solo per discussione, ed è reperibile qui. La storia delle unità russe, l'organigramma e altre interessanti notizie sono state reperite su questo sito interessantissimo il cui link è il seguente: armchairgeneral. Un altro interessantissimo link, in francese che descrive nei dettagli la battaglia è il seguente: italie1935-45. Sulla base di tutti questi e altri dati posso mettermi al lavoro : a breve troverete sul blog la 1a bozza scaricabile per lo scenario. A presto.

2 commenti:
Spero di leggere presto un Battle report, con tanto di foto.
Va bene, Grazie!
Posta un commento